Ricordando un maestro. Le lezioni di Gustavo Bontadini

Di seguito uno stralcio dell’intervista al prof. Massimo Roncoroni, allievo del filosofo Gustavo Bontadini. Roncoroni ci parla delle lezioni, del metodo utilizzato, le prime impressioni e i ricordi di uno delle figure più importanti del panorama filosofico del Novecento.

Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha insegnato filosofia e storia della filosofia. Autore di numerosi articoli e saggi come Percorsi di filosofia nella storia e, con Francesco Dal Pozzo, Filosofia, giustizia, diritto. Lineamenti di filosofia del diritto.


La mia prima impressione è stata di smarrimento e disorientamento, qualcosa di simile all’ironia socratica e agli effetti di questa sugli interlocutori di Socrate […] Bontadini è stato il padre e maestro desiderato e atteso di vita e pensiero filosofici e metafisici, espressione e rivelazione della portata intellettuale e spirituale dell’esperienza cristiana, quale incontro con l’evento evangelico, generatore di senso e significato dell’intera realtà esistente e in essa di ciascuno di noi umani.

Mi ha comunicato e insegnato un modo rigoroso, realistico e cordiale per pensare e conoscere le cose tutte e intere, mettendo in questione ogni presupposto, idea fatta e pregiudizio nell’esaminare la realtà tutta per coglierne senso, significato, funzione e valore.

Filosofia dunque come metodo di vita e pensiero intellettuale e spirituale nell’unità dell’esperienza, sintesi dinamica e dialettica di vita pensata e pensiero vissuto per assunzione e assimilazione critica di vissuto e pensato. Così mi ha insegnato a individuare e cogliere portata e valenza filosofica implicite in ogni cosa che incontriamo: ad andare alle cose stesse mettendole in dialettico paragone fra polo logico o della ragione e polo fenomenologico o della esperienza, con i rispettivi referti tra loro diversi e complementari e/o in conflitto di contraddizione logica e reale: mai assunte a priori, ma sempre desunte a posteriori.

Per leggere l’intervista segui il link: A colloquio con…Massimo Roncoroni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...