Il mondo è il Tutto?

Una “briciola” filosofica di Massimo Roncoroni: una breve riflessione sull’esperienza della finitezza che tutti noi facciamo e che costantemente ci interroga. Qual è il senso di questo mondo che passa? Qual è il senso del nostro stesso passare? Il mondo ha in sé la sua ragione? [Giovanni Covino].


Se – come dice Cioran – «il divenire è un’agonia senza epilogo e prologo», in sostanza senza capo né coda, origine e fine, allora la realtà di questo mondo è tutto (anzi: il Tutto): un sempiterno nascere/vivere/morire di enti che iniziano e finiscono senza fine  e senso.

Il che, per la retta ragione, è assurdo in quanto contraddittorio e quindi falso. Ma, se il contraddittorio è falso, il contraddetto è vero.

Dunque, tutto ciò che diviene deve venire dall’Essere che, per originario atto di creazione, dal nulla (= in assoluta libertà) pone le creature in divenire da Lui, in Lui, per Lui, continuamente chiamandole e richiamandole a Sé (all’Essere) per «intelletto d’amore».

Questo, prima che fede nella vita eterna, è suprema scoperta della ragione nella sua valenza metafisica. Ragione che apre alla fede, atto razionale e ragionevole circa la sostanza delle cose da sperare e argomento delle cose che qui e ora non appaiono ancora.

Così insegna Gustavo Bontadini, “metafisico impenitente” in compagnia del Quale vale la pena di “riprendere a pensare”. Credenti e non credenti, purché uomini pensanti.

Massimo Roncoroni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...