Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di questo interessante articolo sulla riflessione morale del filosofo francese J. Maritain. L’Autore, Lorenzo Burlini, analizza quelli che sono gli schemi dinamici fondamentali della legge naturale (ciò che in altro luogo ho definito il senso morale) calandoli nell’attuale contesto storico-teoretico [Giovanni Covino].


Maritain, nella sua opera Pour Une Philosophie de l’Histoire (1959), scrive che vi sono, in ogni civiltà umana in ogni tempo, cinque regolazioni fondamentali presenti da sempre alla coscienza morale e corrispondenti alle inclinazioni fondamentali riconosciute da Tommaso, perché “c’è sempre stata una moralità dacché c’è l’uomo, perché sempre l’uomo, anche il primitivo, ha avuto una conoscenza della legge naturale, almeno degli schemi dinamici fondamentali della legge naturale, perché questi nuclei fondamentali sono coestensivi all’uomo nel tempo e nello spazio” [Antonio Pavan, Dialogica, strutture e umanesimi, in Jacques Maritain, Morcelliana, Brescia 1967, pp. 240-241].

Il grande filosofo francese riassume in cinque punti queste regolazioni fondamentali e universali della coscienza morale, le quali sono fondamentali e universali in quanto valevoli e riconosciute da sempre, in ogni civiltà e in ogni tempo, “pure in una certa variabilità delle formulazioni e delle regole con cui [l’uomo] ha espresso questa conoscenza, data la natura della conoscenza morale come conoscenza riflessa, ovvero istituita su un’esperienza”; e dato che “i progressi della filosofia morale” (cioè della conoscenza morale) “sono legati ai progressi dell’esperienza morale” [ibid., p. 241].

Tali punti sono da Maritain chiamati “schemi dinamici fondamentali della legge naturale”, la quale è definita dal filosofo sulla base della concezione aristotelico-tomista di natura umana – sostanza corporale e spirituale dinamica dotata di ragione, tendente liberamente al proprio fine ultimo di ordine soprannaturale -, e può definirsi come “un ordine o una disposizione che la ragione umana può scoprire e secondo cui deve agire la volontà umana per accordarsi ai fini necessari dell’essere umano” [J. Maritain, Les droits de l’homme et la loi naturelle, Hartmann, Paris 1945, p. 64].

Le cinque regolazioni fondamentali della legge morale naturale sono le seguenti:

  1. Togliere la vita ad un uomo è cosa più grave che togliere la vita a un animale.
  2. Il gruppo familiare deve conformarsi ad un tipo di struttura fissa.
  3. Le relazioni sessuali devono essere sottoposte a determinate limitazioni.
  4. Siamo tenuti a volgerci verso la realtà dell’Invisibile [e qui rientra un’altra delle inclinazioni fondamentali della natura umana da sempre: il culto dei morti].
  5. Siamo tenuti a vivere insieme sotto determinate regole e proibizioni [quest’ultimo è il punto della legge positiva, attuazione della Legge Naturale eterna nelle singole società, Stati, comunità, ecc.].

Ora, come si noterà prendendo in considerazione l’odierna concezione morale, improntata al relativismo assoluto e a una visione sempre più indirizzata al transumanesimo e al postumanesimo, ognuno dei primi quattro punti è stato sistematicamente negato se non capovolto e sovvertito da alcune ideologie e concezioni riduttiviste dell’uomo, che risultano dalla parabola di quello che Maritain chiamava il “dramma dell’umanesimo”, frutto dell’umanesimo antropocentrico moderno.

Tale umanesimo arriva oggi, in ultima analisi, ad annullare se stesso, annullando la visione biblica, cristiana e umanistica dell’uomo come creatura libera e razionale – creatura privilegiata da Dio in quanto partecipe, per analogia, della Ragione e della Libertà assolute del Creatore, e di conseguenza distinta e superiore a tutte le altre creature, che ha il compito di amministrare e soggiogare (Genesi 1, 26-28) pei propri bisogni, pur con la prudenza, la cura e il rispetto dovuti alle opere di Dio, dono per noi.

La concezione etica di derivazione classica e cristiana, che è razionalmente, esistenzialmente e teologicamente fondata, è in netto contrasto con le filosofie (ammesso che si possa definirle tali) prevalenti oggi, quali l’antispecismo, l’ecologismo anti-umano di derivazione neo-malthusiana, l’indifferentismo sessuale della teoria del gender, lo scientismo tecnocratico. Queste ultime, infatti, sono inconciliabili con una filosofia morale metafisicamente fondata (cioè fondata sui concetti di essere, bene, libero arbitrio, fine, natura umana, ecc.) e di conseguenza, quel che è peggio, sono inconciliabili con e non riconoscono il concetto fondamentale di legge morale naturale, che su quelle nozioni è fondato.

Le cosiddette filosofie (o ideosofie, come le chiama Maritain) menzionate, sono dunque inconciliabili con la ragione stessa, non riconoscendo la legge morale naturale come “partecipazione della legge eterna nella creatura ragionevole”, per la quale “la creatura ha un’inclinazione naturale alle azioni e ai fini che le convengono” [S. Tommaso, Summa Theologiae, I-II, 91,2]. Tali ideologie risultano, a fortiori, inconciliabili con l’umanesimo, negando dignità ontologica e metafisica all’uomo, giacché negano la sua natura, la sua integralità di persona (si veda, ad es., la questione dell’aborto e dello statuto ontologico del feto umano), il concetto di bene onesto (bene in sé e per sé, a prescindere da un esito utile, funzionale o performativo) e i fini ultimi della persona umana.

Lorenzo Burlini

Un pensiero su “Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

  1. Pingback: Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain | Briciole filosofiche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...