I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore

Briciole filosofiche

Eutifrone è un dialogo del filosofo greco Platone (428/427-348/347) che, assieme all’Apologia di Socrate, il Critone e il Fedone, appartiene – secondo l’ordine dato nel I sec. d. C. da Trasillo – alla prima tetralogia. È un dialogo del periodo giovanile che si svolge tra Socrate ed Eutifrone sul tema della “santità”. L’incontro tra i due protagonisti avviene presso il «Portico del re»: sia Eutifrone che Socrate hanno «una causa innanzi all’Arconte-Re» (il magistrato che si occupava delle cause riguardanti delitti). Socrate è stato accusato da Meleto di essere «artefice di dei» e di «non credere agli antichi» dei; Eutifrone, al contrario, è lì per intentare una causa per omicidio contro il padre, cosa che sgomenta non poco Socrate:

«Ma tu, per Zeus, o Eutifrone, credi proprio di essere informato così a puntino sulle cose divine, come esse stiano, e su tutto ciò che è santo e…

View original post 293 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...