Metafisica della partecipazione: dall’ens all’Esse Ipsum subsistens

Tommaso d’Aquino – come ha dimostrato con i suoi studi Cornelio Fabro – ha dato vita ad una straordinaria sintesi delle riflessioni di Platone e di Aristotele: «nel piano trascendentale, mediante l’assunzione incondizionata del principio platonico della partecipazione, nel piano predicamentale mediante l’assunzione incondizionata del principio aristotelico della causalità» (cfr. Partecipazione e causalità, Segni (RM), … Leggi tutto Metafisica della partecipazione: dall’ens all’Esse Ipsum subsistens

τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

Vaccino come atto d’amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia 

Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche il nuovo volume di Fulvio Di Blasi, Vaccino come atto d'amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia. Si tratta del secondo volume sul tema dei vaccini dopo La morte di Phronimos (per una recensione clicca qui). L'Autore è avvocato e dottore di ricerca in filosofia del diritto. … Leggi tutto Vaccino come atto d’amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia 

Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessante recensione di Matteo Andolfo. L'autore analizza e critica il saggio di Del Grosso sul tema delicato e complesso della conoscenza intellettiva dei singolari [Giovanni Covino]. Gli obiettivi del saggio di Massimiliano Del Grosso, docente di materie filosofiche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento, La conoscenza intellettiva … Leggi tutto Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista

Certitudo, scientia e cognitio. Il fondazionalismo di Tommaso d’Aquino

Nel suo articolo, intitolato Aquinas on the Foundations of Knowledge, Eleonore Stump muove una disamina tesa a mettere in discussione il senso del termine “fondazionalismo” applicato all’Aquinate. La discussione che intraprende l'Autrice riguarda non solo il tipo di fondazionalismo di Tommaso d’Aquino, ma anche le ragioni pro e contro dell’attribuire al Dottore angelico tale posizione … Leggi tutto Certitudo, scientia e cognitio. Il fondazionalismo di Tommaso d’Aquino

Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Conclusione

Al termine di questo contributo, che non pretende certo di essere esaustivo, spero che il lettore abbia avuto modo quantomeno di comprendere l’originalità della proposta liviana e le sue specifiche finalità. In particolar modo ripetiamo ancora una volta che tutta la produzione di Livi è essenziale dal punto di vista storiografico per comprendere un aspetto … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Conclusione

La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Parte prima

Confutazione della tesi che non si può dimostrare l’esistenza di Dio Nella Summa theologiae San Tommaso d’Aquino dice: «Respondeo dicendum quod contingit aliquid esse per se notum dupliciter, uno modo, secundum se et non quoad nos; alio modo, secundum se et quoad nos» (I, q. 2, a. 1, co.). In questo luogo l’Angelico fa una … Leggi tutto La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Parte prima

Il “Discorso sul metodo”. Il viaggio intellettuale di René Descartes

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo sul filosofo francese René Descartes: un viaggio nell'opera più rappresentativa del padre della modernità [Giovanni Covino]. Quest’opera di René Descartes, noto anche come Cartesio (latinizzazione del cognome francese), è un testo che possiamo davvero intendere anche come l’avventura di un intellettuale nei sentieri del pensiero, alla … Leggi tutto Il “Discorso sul metodo”. Il viaggio intellettuale di René Descartes

“Non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto”. A colloquio con Aldo Vitale

Aldo Rocco Vitale ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e diviene cultore della materia sia in Biogiuridica che in Filosofia del diritto. Collabora con diverse testate online; ha numerose pubblicazioni scientifiche; si interessa anche di poesia e … Leggi tutto “Non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto”. A colloquio con Aldo Vitale