L’umiltà intellettuale come cifra del vero sapiente: la ricerca secondo Aristotele. A colloquio con Luca Gili

Luca Gili è professore presso l’Università del Québec a Montréal (clicca qui). È autore di numerosi articoli scientifici e di importanti studi sulla logica di Aristotele. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La sillogistica di Alessandro di Afrodisia : Sillogistica categorica e sillogistica modale nel commento agli Analitici Primi di Aristotele (2011). Professor Gili, vorrei cominciare … Leggi tutto L’umiltà intellettuale come cifra del vero sapiente: la ricerca secondo Aristotele. A colloquio con Luca Gili

La mediocrità sta uccidendo il calcio…e non solo

La questione "tecnologia" in Italia mostra ancora una volta quanto mediocre sia il sistema calcio; e per sistema intendo non solo le strutture che lo compongono, ma tutto ciò che circonda queste strutture: dagli impianti ai tifosi. Le sterili polemiche, gli insulti, i nemici da odiare, le ripicche. Fa tutto parte di un sistema che … Leggi tutto La mediocrità sta uccidendo il calcio…e non solo

Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica

Il modo di procedere della scienza è contraddistinto dal passaggio da ciò che noto e certissimo (che possiamo definire “esperienza originaria”) a ciò che è meno noto e che può essere dedotto dalle premesse (cfr Aristotele, Analitici secondi, 72 a 7; Etica Eudemia, I, 6, 1216 b 25 – 1217 a 15). Lo spiega bene … Leggi tutto Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica

Un’appassionata ricerca della verità: l’itinerario intellettuale di Agostino. A colloquio con Giovanni Catapano

Giovanni Catapano (Pordenone 1972) ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia a Padova ed è professore associato di Storia della filosofia medievale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’ateneo patavino. È direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” (Padova) e condirettore della … Leggi tutto Un’appassionata ricerca della verità: l’itinerario intellettuale di Agostino. A colloquio con Giovanni Catapano

Il problema della non-esistenza di Dio: l’ateismo difficile

La filosofia, come ho avuto modo di dire in altri articoli (sezione Filosofia), è, nella sua essenza, ricerca della causa ultima della realtà. L'uomo, osservando il mondo, intuisce la necessità di un "Fondamento"; intuisce che la realtà, in continuo divenire, necessita di una spiegazione. Dare ragione di ciò di cui facciamo esperienza. Da qui, da … Leggi tutto Il problema della non-esistenza di Dio: l’ateismo difficile

Ritratti di filosofi. Blaise Pascal: attualità postmoderna e ultramoderna

Nuovo articolo o meglio nuovo "ritratto" a cura del prof. Massimo Roncoroni. Una preziosa sintesi del pensiero di Blaise Pascal: una disamina che mostra l'attualità del filosofo francese e il suo essere, in un certo senso, "post e ultra moderno" [Giovanni Covino]. L’epoca moderna che corre dal 5/600 alla fine del 1700 è caratterizzata, in … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Blaise Pascal: attualità postmoderna e ultramoderna

Political ethics. The necessity of a metaphysical foundation

L'articolo che propongo agli amici di Briciole filosofiche è una breve, ma acuta riflessione di filosofia politica. L'autore, Mario Padovano, mostra la necessità, anche per l'etica politica, della scienza metafisica: ogni discorso politico e sulla politica non può, infatti, prescindere da alcune verità morali e non può far a meno di alcuni valori che permettono … Leggi tutto Political ethics. The necessity of a metaphysical foundation

Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni

Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha insegnato filosofia e storia della filosofia. Autore di numerosi articoli e saggi come Percorsi di filosofia nella storia e, con Francesco Dal Pozzo, Filosofia, giustizia, diritto. Lineamenti di filosofia del diritto. In questa lunga intervista ci parla di … Leggi tutto Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni