Il processo di demitizzazione e la “nouvelle a-théologie”

Ha fatto molto discutere l'immagine di Roberto Saviano sulla nascita di Gesù con relativo commento. Si tratta di una foto che manifesta il pensiero dello scrittore sulle figure che compongono la santa Famiglia, ma è un pensiero tutt'altro che originale. L'operazione di R. S. è, infatti, ascrivibile a quel processo di demitizzazione che alcuni teologi, … Leggi tutto Il processo di demitizzazione e la “nouvelle a-théologie”

Socrate sotto l’albero o della filosofia che non va mai in vacanza

In un saggio intitolato The Unity of Philosophical Experience, il filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) fa un'affermazione sulla filosofia molto significativa: Philosophy always buries its undertakers. La considero significativa perché descrive, in un certo senso, l'essenza della ricerca filosofica: cercare il senso della realtà, rendere ragione delle cose di cui l'uomo fa esperienza. Ed è questa … Leggi tutto Socrate sotto l’albero o della filosofia che non va mai in vacanza

Un giovane Beethoven che si era messo a praticare la boxe: le indagini di Cormoran Strike

Dopo il grande successo avuto in Inghilterra, è arrivata anche in Italia (su Premium Crime) la serie televisiva Strike. Si tratta in realtà di una miniserie di 7 episodi che propone sullo schermo le indagini del detective Cormoran Strike, protagonista dei romanzi polizieschi di J. K. Rowling (pubblicati con lo pseudonimo di Robert Galbraith).  Cormoran, … Leggi tutto Un giovane Beethoven che si era messo a praticare la boxe: le indagini di Cormoran Strike

L’incontro tra il finito e l’Infinito: lo stupore del Natale:

La tristezza della vita, e le situazioni spesso difficili che ci accompagnano, sono in questi giorni sollevate dalla speranza che viene dal mistero del Natale, il mistero di quel Bambino che «sulla paglia vagisce, e lo scaldano, col loro fiato, il bue e l’asinello» - come scrive Giovannino Guareschi nella sua Favola di Natale. Ecco … Leggi tutto L’incontro tra il finito e l’Infinito: lo stupore del Natale:

Ordo amoris. Libertà e responsabilità: l’uomo e la legge morale

Nell'articolo precedente della rubrica Ordo amoris, ho elencato i concetti fondamentali del senso morale. In questa nuova puntata, parlerò dei primi due: libertà e responsabilità. Partiamo da una premessa importante. Quando l’io si accorge della presenza di enti analoghi a sé, diviene consapevole allo stesso tempo che i rapporti con questi sono di altra natura … Leggi tutto Ordo amoris. Libertà e responsabilità: l’uomo e la legge morale

Ritratti di filosofi: Jean-Paul Sartre. Metafisica e libertà: il fascino di una “filosofia senza Trascendenza”

Jean Sartre Jean-Paul (1905-1980) è stato un romanziere, un drammaturgo e tra i più importanti filosofi francesi del Novecento. La sua riflessione si riallaccia alla fenomenologia di Edmund Husserl e all'analitica esistenziale di Martin Heidegger. La sua opera principale è del 1943 e s'intitola L'essere e il nulla. Vanno, inoltre, segnalati altri scritti sia filosofici che letterari come La … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Jean-Paul Sartre. Metafisica e libertà: il fascino di una “filosofia senza Trascendenza”

La cena di Natale e la nostalgia della bellezza che fu

Solo qualche giorno fa, introducevo l'intervento di Aurelio De Laurentiis a favore del tecnico Carlo Ancelotti con una frase, forse la più celebre, tratta dal film di Francis Ford Coppola, Il Padrino: "I’m going to make him an offer he can’t refuse". Avevo pensato - col senno di poi, ingenuamente, lo ammetto - ad un … Leggi tutto La cena di Natale e la nostalgia della bellezza che fu

Ordo amoris. I concetti fondamentali del senso morale: libertà, responsabilità, alterità, obbligazione morale

I rapporti tra persone sono – come ho detto in altri articoli – di carattere morale e riguardano non solo gli uomini tra di loro (da cui il discorso necessario sulla famiglia e la società), ma anche il rapporto uomo-Dio (aspetto morale della religione o aspetto religioso della morale). Questi rapporti permettono di parlare di … Leggi tutto Ordo amoris. I concetti fondamentali del senso morale: libertà, responsabilità, alterità, obbligazione morale

La lunga notte del Napoli e la semplicità del calcio

La notte del Napoli è davvero lunga, sembra non finire mai. Sabato, in campionato, un'altra battuta d'arresto. Prima della sosta c'è il Sassuolo (avversario tutt'altro che semplice) poi Inter, Lazio, la parentesi Perugia (in Coppa Italia), Fiorentina e Juventus. Calendario in salita, soprattutto in relazione al momento del Napoli. La notte diventa ancor più buia … Leggi tutto La lunga notte del Napoli e la semplicità del calcio

Ordo amoris. La persona: “quanto di più nobile c’è in tutto l’universo”

Quando si usa l’espressione “rapporto morale” si suole indicare una relazione o un legame che vede protagonisti non due cose o due animali, ma due soggetti liberi. Sul piano fisico, per esempio, le relazioni sono contraddistinte dalla mera necessità, dalla determinazione; al contrario il piano morale vede al suo centro la libertà del soggetto che … Leggi tutto Ordo amoris. La persona: “quanto di più nobile c’è in tutto l’universo”