La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo sulla metafisica di Aristotele. Lo scritto di Mario Padovano si sofferma dapprima sulla definizione di metafisica nello Stagirita, poi analizza in particolare la metafisica come teologia, cioè come ricerca della causa prima della realtà diveniente [Giovanni Covino]. Diciamo che Dio è vivente ed ottimo;cosicché a Dio … Leggi tutto La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele

L’integrità, la proporzione, lo splendore. Qualche parola sul concetto di bello

«La bellezza salverà il mondo». Questa frase, tratta dal romanzo L’idiota di Fëdor Dostoevskij, è una delle più celebri e, di certo, è tra le più citate: poche sono le persone che non la conoscono o che non ne hanno fatto uso, almeno una volta. In questo articolo, però, non voglio soffermarmi sul testo dello scrittore e filosofo … Leggi tutto L’integrità, la proporzione, lo splendore. Qualche parola sul concetto di bello

Logica: definizione e divisione. Per cominciare

Il termine “logica” indica quella parte della filosofia che studia le regole del ben pensare. Il padre di questa disciplina è Aristotele che «ha avuto – come dice il filosofo della scienza Hans Reichenbach (1891-1953) – il merito di aver iniziato lo studio organico delle regole logiche». I testi che Aristotele dedica a questa materia … Leggi tutto Logica: definizione e divisione. Per cominciare

Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo

Propongo ai lettori del blog, questa recensione di Matteo Andolfo al mio ultimo lavoro su Jacques Maritain nella tradizione del senso comune, Roma 2019. Il saggio del 2019 del filosofo e docente Giovanni Covino «non è tanto uno studio sul pensiero di Jacques Maritain, per altro esposto con ampiezza d’equilibrio teoretico e storiografico», come afferma … Leggi tutto Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo

Teoria della “suppositio”. Parte 1: Le regole della “suppositio”

Questo articolo inaugura una nuova rubrica Logica...mente. Il primo articolo, di M. Padovano, espone la teoria della suppositio. Si tratta della prima parte - le regole - di questo interessante argomento [Giovanni Covino]. In Logica formale o Logica minor si sa che quando si comincia a trattare del sillogismo si parla fin da subito delle … Leggi tutto Teoria della “suppositio”. Parte 1: Le regole della “suppositio”

The problem of the “non-existence” of God: difficult atheism

Philosophy is, in its essence, a search for the ultimate cause of reality. Man, observing the world, senses the need for a “Foundation”; he senses that reality, in constant evolution, needs an explanation. From this simple intuition all the great “systems of thought” are born. This brief introduction allows us to get to the heart … Leggi tutto The problem of the “non-existence” of God: difficult atheism

Niccolò Cusano: l’occhio mistico della metafisica. A colloquio con Matteo Andolfo

Matteo Andolfo (Milano, 1971), dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, è uno studioso del pensiero antico, con particolare interesse per il Neoplatonismo e per l’Atomismo, e delle lingue, religioni e filosofie orientali antiche, àmbiti sui quali ha pubblicato alcuni libri e vari articoli. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: L’ipostasi della “Psyche” … Leggi tutto Niccolò Cusano: l’occhio mistico della metafisica. A colloquio con Matteo Andolfo

Sistema democratico e aristocrazia del pensiero

La parola democrazia deriva dal greco (δημοκρατία) e indica, letteralmente, il “potere del popolo”. Quando usiamo questo vocabolo facciamo riferimento, quindi, ad una forma di governo in cui il “potere” risiede nel “popolo”. Nella classica divisione, essa si presenta come una delle tre forme positive di governo: la monarchia (governo di uno), l’aristocrazia (governo di … Leggi tutto Sistema democratico e aristocrazia del pensiero

Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini

Étienne Gilson (1884-1978) è conosciuto per i suoi brillanti studi di storia della filosofia: ha scritto su Agostino, Pietro Abelardo, Bonaventura, Giovanni Duns Scoto, Tommaso d’Aquino. Il suo nome è legato, tuttavia, non solo agli studi storici, ma anche a testi di grande profondità teoretica: è autore, infatti, di volumi come Il realismo, metodo della … Leggi tutto Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini

“Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. La preghiera è un atto superstizioso?

In uno degli ultimi articoli, ho parlato del tema della preghiera. Un breve viaggio nella storia del pensiero, toccando alcune pagine di questo grande libro: Plotino, Agostino, Anselmo d'Aosta, Tommaso d'Aquino, Wittgenstein... Naturalmente, nella tradizione filosofica cristiana è un tema di estrema importanza. Il filosofo cristiano ne parla cercando di non mettere in discussione la … Leggi tutto “Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. La preghiera è un atto superstizioso?