Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro

Cari lettori, vi segnalo la versione eBook del testo di Cornelio Fabro, Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino.

L’esperimento metodologico di Edith Stein (1891 – 1942), che tentò di assumere le categorie metafisiche del pensiero di Tommaso d’Aquino senza abbandonare del tutto le categorie fenomenologiche del pensiero di Edmund Husserl, viene qui valutato nei suoi esiti finali da Cornelio Fabro, autorevole interprete sia della metafisica di Tommaso d’Aquino che della fenomenologia di Husserl.

In questo suo saggio del 1989, scritto prima che Giovanni Paolo II canonizzasse come martire Edith Stein, il pensatore friulano esamina con il massimo rigore epistemologico la consistenza speculativa di una nuova filosofia cristiana proposta dalla filosofa tedesca dopo la sua conversione dall’ebraismo al cattolicesimo.

Fabro, pur riconoscendo ed esaltando la sincera passione per la verità che animava la santa (deportata e uccisa dai nazisti in odio alla fede), evidenzia il sostanziale fallimento del suo tentativo di conservare il valore realistico ed esistenziale della metafisica tommasiana una volta inserita nel contesto dell’analisi eidetica husserliana.

Giovanni Covino

Dalla sezione Libri&Articoli


Cornelio Fabro

Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...